Windows 7 Offline Privacy Statement for the Microsoft Error Reporting Service Per le informazioni più aggiornate sulla privacy, consultare l'informativa sulla privacy di Windows 7 all'indirizzo: http://go.microsoft.com/fwlink/?LinkId=104288 SCOPO DELLA FUNZIONALITÀ Il servizio Segnalazione errori Microsoft consente a Microsoft e ai partner Microsoft di diagnosticare i problemi che si verificano nel software e fornire possibili soluzioni. Non esiste una soluzione per tutti i problemi, ma, se disponibili, le soluzioni vengono offerte sotto forma di procedure per risolvere il problema segnalato o di aggiornamenti da installare. Al fine di evitare problemi e migliorare l'affidabilità del software, alcune soluzioni vengono inoltre incluse nei Service Pack e nelle versioni successive del software. Il servizio Segnalazione errori Microsoft mette inoltre a disposizione Setup Repair, un servizio di segnalazione degli errori che può essere eseguito durante l'installazione di Windows nel caso in cui si verifichi un problema. INFORMAZIONI RACCOLTE, ELABORATE O TRASMESSE Molte applicazioni Microsoft, incluso Windows 7, sono progettate per interagire con il servizio di segnalazione errori. Se per una di queste applicazioni si verifica un problema, è possibile che venga richiesto all'utente se desidera segnalarlo. Nel caso si ospitino macchine virtuali che utilizzano un sistema operativo Windows, i rapporti generati dal sistema operativo Windows per il servizio Segnalazione errori di Microsoft potranno includere informazioni relative alle macchine virtuali. Il servizio di segnalazione errori raccoglie informazioni utili per diagnosticare e risolvere il problema verificatosi, ad esempio: * Software o hardware in cui si è verificato il problema * Tipo o livello di gravità del problema * File che aiutano a descrivere il problema * Informazioni di base su software e hardware * Possibili informazioni sulle prestazioni del software e sui problemi di compatibilità Questi rapporti potrebbero includere informazioni personali, sebbene in modo non intenzionale. Una segnalazione che contiene, ad esempio, una snapshot della memoria del computer potrebbe includere il nome utente, parte del documento su cui l'utente stava lavorando oppure dati recentemente inviati a un sito Web. Se una segnalazione contiene probabilmente questo tipo di informazione, Windows chiederà se si desidera inviare questa informazione, anche se è stata abilitata la segnalazione automatica mediante l'opzione "Impostazioni consigliate" durante l'installazione o nel Pannello di controllo. In questo modo sarà possibile rivedere la segnalazione prima di inviarla a Microsoft. Le segnalazioni contenenti file e dati possono essere memorizzate sul computer fino a quando non si avrà la possibilità di rivederle e inviarle, o persino dopo l'invio. Se un rapporto di segnalazione contiene informazioni personali, Microsoft si impegna a non utilizzarle per identificare o contattare l'utente. Inoltre, se viene abilitata la segnalazione automatica mediante l'opzione "Impostazioni consigliate" durante l'installazione o nel Pannello di controllo, il servizio di segnalazione invierà automaticamente informazioni di base sull'origine del problema; tuttavia, questi rapporti non conterranno i dettagli descritti in precedenza. Una volta inviato un rapporto, è possibile che il servizio di segnalazione errori richieda di fornire ulteriori dettagli al riguardo. Se, fra le informazioni, si sceglie di indicare un numero di telefono o un indirizzo di posta elettronica, la segnalazione dell'errore potrà consentire l'identificazione personale. In questo caso, Microsoft potrebbe contattare l'utente per richiedere ulteriori informazioni utili alla risoluzione del problema segnalato. Il servizio Segnalazione errori Microsoft genera un GUID (Global Unique Identifier), archiviato nel computer e inviato con le segnalazioni per identificare in modo univoco il computer. Il GUID è un numero generato in modo casuale che non contiene informazioni personali e non è utilizzato per identificare l'utente. Il GUID viene utilizzato per rilevare l'estensione del feedback ricevuto e determinarne la priorità. Ad esempio, il GUID consente a Microsoft di distinguere tra un cliente che rileva un problema per circa 100 volte da altre centinaia di clienti che rilevano lo stesso problema una sola volta. UTILIZZO DELLE INFORMAZIONI Le informazioni sugli errori e i problemi vengono utilizzate da Microsoft per migliorare i suoi prodotti e servizi, nonché le applicazioni di terze parti e i componenti hardware progettati per l'utilizzo con tali prodotti e servizi. È possibile che venga concesso l'accesso alle informazioni raccolte dai servizi di segnalazione a dipendenti, fornitori, consulenti e partner Microsoft. Queste persone utilizzeranno le informazioni solo al fine di correggere o migliorare i prodotti e servizi Microsoft, nonché le applicazioni di terze parti e i componenti hardware progettati per l'utilizzo con tali prodotti e servizi. Microsoft potrebbe condividere dati aggregati relativi a errori e problemi. Tali dati aggregati vengono utilizzati da Microsoft per analisi statistiche, non contengono informazioni specifiche tratte da singole segnalazioni e neppure informazioni personali o riservate che potrebbero essere state raccolte da una segnalazione. Ad eccezione di quanto descritto nella presente Informativa sulla privacy, le informazioni personali non verranno divulgate a terze parti senza autorizzazione dell'utente. Microsoft richiede occasionalmente ad altre società di offrire servizi limitati per suo conto, ad esempio per l'esecuzione di analisi statistiche. A tali società verranno fornite esclusivamente le informazioni personali necessarie alla fornitura del servizio e verrà loro vietato l'utilizzo dei dati forniti per uno scopo diverso da quello concordato. Microsoft potrà accedere alle informazioni personali dell'utente, compreso il contenuto delle comunicazioni, e divulgarle, nei seguenti casi: a) per conformarsi alle normative di legge o in risposta alle disposizioni di un processo legale; (b) per proteggere i diritti o la proprietà di Microsoft e dei suoi clienti, inclusa l'applicazione dei contratti o dei criteri che governano l'uso del software; (c) per agire in buona fede ritenendo che l'accesso o la divulgazione siano necessari per proteggere la sicurezza personale dei dipendenti Microsoft, dei clienti o del pubblico. Le informazioni raccolte da o inviate a Microsoft tramite Windows 7 potranno essere memorizzate ed elaborate negli Stati Uniti o in altri paesi in cui Microsoft o le sue consociate, filiali o i suoi agenti dispongono di sedi operative. Microsoft ha aderito all'Accordo di Safe Harbor stipulato tra gli Stati Uniti e l'Unione Europea e applica fedelmente i principi di Safe Harbor pubblicati dal Ministero del Commercio statunitense. SCELTA E CONTROLLO Se si utilizzano le impostazioni consigliate durante l'installazione di Windows 7, è possibile che vengano inviate a Microsoft informazioni di base sugli errori. Se è richiesta una segnalazione più dettagliata, l'utente è invitato a rivederla prima dell'invio. È possibile modificare questa impostazione in qualsiasi momento aprendo Centro operativo nel Pannello di controllo. PROTEZIONE DELLE INFORMAZIONI Microsoft è impegnata a proteggere incondizionatamente la riservatezza delle informazioni personali. Le diverse tecnologie e procedure di protezione utilizzate sono finalizzate a proteggere le informazioni personali dall'accesso, l'utilizzo o la divulgazione non autorizzati. Le informazioni fornite, ad esempio, vengono archiviate in sistemi informatici ad accesso limitato installati in edifici controllati. PER ULTERIORI INFORMAZIONI Per ulteriori domande sulla presente informativa, è possibile inviare domande a Microsoft tramite il modulo apposito disponibile nel sito Web all’indirizzo: http://go.microsoft.com/fwlink/?LinkID=9634754 Windows 7 Offline Privacy Statement for the Microsoft Error Reporting Service c/o Microsoft Privacy Response Center Microsoft Corporation One Microsoft Way Redmond, Washington 98052 USA